Studio Bettini Architetti Associati

Studio Bettini, established in 2002 by architects Sergio Bettini and Elena Marchi, works in monumental restoration, reuse of the built environment, interior design and design of accessible urban spaces, on public and private commissions.

Writings

Monographs / Edited

Contributions, proceedings

Sergio Bettini

Palazzo Sanuti-Bevilacqua a Bologna, in: Rinascimento in Appennino. Girolamo Pandolfi detto Girolamo da Casio e la ‘fioritura umanistica dell’ultimo Quattrocento porrettano, a cura di Giacomo Ventura, Francesco Zagnoni, Renzo Zagnoni, Gruppo di studi alta valle del Reno – APS, Porretta Terme – Castel di Casio, «Storia e ricerca sul campo fra Emilia e Toscana», n.s. 16, 2024, pp. 219-224.

Sergio Bettini

Decoro’ e necessità di ‘lume’: comporre le facciate e illuminare le scale maggiori nel Rinascimento, in: Scale e risalite nella storia della costruzione in età moderna e contemporanea, Giornate di studi, Castello del Valentino, Salone d’Onore, (18-19 febbraio 2022), a cura di Valentina Burgassi, Francesco Novelli, Alessandro Spila, Quaderni di Storia della Costruzione, n.2, Torino 2022, pp. 201-220.

Sergio Bettini

La ‘mescolanza’ nel trattato di Sebastiano Serlio e la fortuna delle mensole triglifate nell’architettura del primo Cinquecento, in: Leggere le copie: critica e letteratura artistica in Europa nella prima età moderna (XV-XVIII sec.) Mendrisio, Accademia di architettura, Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura, Università della Svizzera Italiana, a cura di C. Mazzarelli e D. G. Cueto, Roma, Artemide, 2019, pp. 29-47.

Sergio Bettini

Lo studio della luce naturale e artificiale nello spazio sacro: Giovanni Gherardi per S. Maria del Fiore a Firenze e Baldassarre Peruzzi per S. Stefano Rotondo a Roma, in: Manipulating Light in Pre-modern Times. Architectural, Artistic and Philosophical Aspects. International Exploratory Workshop (SNF), Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura, Accademia di Architettura Mendrisio (AAM), Università della Svizzera Italiana (November, 3rd – 4th, 2011), a cura di Daniela Mondini e Vladimir Ivanovici, Mendrisio Academy Press-Silvana Editoriale (Mendrisio-Cinisello Balsamo), 2014, pp. 122-137.

Sergio Bettini

I ‘lumi’ del Pantheon In: The Gordian Knot. Studi offerti a Richard Schofield, a cura di Maddalena Basso, Jessica Gritti, Orietta Lanzarini, Roma, Campisano, 2014, pp. 163-171.

Sergio Bettini

Palazzo Magnani: indagini sul cantiere, in: Domenico Pellegrini Tibaldi. Arte e architettura a Bologna nel Secondo Rinascimento. Convegno internazionale di studi (Bologna, 5-7 dicembre 2006), a cura di Francesco Ceccarelli e Deanna Lenzi, Venezia, Marsilio, 2011, pp. 243-254, 5 tavv. a p. 376.

Sergio Bettini

Palazzo Magnani: il testamento architettonico di Domenico Tibaldi, in: Palazzo Magnani in Bologna, a cura di Sergio Bettini, prefazione Andrea Emiliani, saggi di Sergio Bettini, Richard J. Tuttle, Samuel Vitali, Grazia Lucisano (documenti) Milano, Motta, 2009, pp. 33-89

Sergio Bettini

Palazzo Magnani: Domenico Tibaldi’s architectural testament, in: Palazzo Magnani in Bologna, edited by Sergio Bettini, foreword by Andrea Emiliani, texts by Sergio Bettini, Richard J. Tuttle, Samuel Vitali, Grazia Lucisano (documenti) Milano, Motta, 2009, pp. 33-89

Sergio Bettini

Intorno a Francesco di Giorgio: un codice di macchine civili e militari della collezione Santini, in: Some degree of happiness. Studi di storia dell’architettura in onore di Howard Burns, a cura di M. Beltramini e C. Elam, Pisa, Edizioni della Normale, 2009, pp. 69-87, tavv. IV-LXIX alle pp. 619-640

Sergio Bettini

Bernardino Baldi e Vitruvio, in: Bernardino Baldi urbinate (1553-1617), seminario di studi (Urbino, Palazzo Ducale, 9-10 dicembre 2003) a cura di Giorgio Cerboni Baiardi, Urbino, Accademia Raffaello, 2006, pp. 201-224.

Sergio Bettini

Le proprietà Alberti a Bologna, in: Il ‘Testamento’ di Leon Battista Alberti. Il manoscritto “Statuti Mss. 87” della Biblioteca del Senato della Repubblica ‘Giovanni Spadolini’. I tempi, i luoghi, i protagonisti, a cura di E. Bentivoglio, trascrizione di G. Crevatin, Roma, Gangemi, 2005, pp. 93-94

Sergio Bettini

Qualche aggiunta sulla cappella Ghisilardi dopo il recente restauro, in: Baldassarre Peruzzi (1481-1536). Atti del XX Seminario internazionale di storia dell’architettura, a cura di C.L. Frommel et al., (Roma, Siena, Bologna, Carpi, Vicenza, 17-23 maggio 2001) Venezia, Marsilio, 2005, pp. 319-331

Sergio Bettini

La Cappella Ghisilardi in San Domenico: ultima traccia di Baldassarre Peruzzi a Bologna, in: L’architettura a Bologna nel Rinascimento (1460-1550): centro o periferia? Atti del convegno (Bologna – Pinacoteca Nazionale, 2 marzo 2001), a cura di Maurizio Ricci, Bologna, Minerva, 2002, pp. 97-119.

Sergio Bettini

L’architettura della facciata: dal progetto attribuito a Guarino Guarini (1660-62) alla realizzazione di Niccolò Maria Gaspare Paoletti (1761, in: La chiesa di San Vincenzo a Modena – Ecclesia Divi Vincentii, a cura di E. Corradini, E. Garzillo, G. Polidori Milano, Amilcare Pizzi, 2001, pp. 40-57

Sergio Bettini

Opus tectorium, opus albarium, gypsum. Note sullo stucco romano tratte dalle fonti antiche, in: L’arte dello stucco in Friuli nei secoli XVII-XVIII – Storia, tecnica, restauro, interconnessioni. Atti del Convegno internazionale, (Udine, Villa Manin a Passariano, 24-26 febbraio 2000), a cura di Giuseppe Bergamini, Paolo Goi, Udine, Civici Musei e Gallerie di Storia e Arte, 2000, pp. 75-86.

Sergio Bettini, Antonino Flacco

Historical notes on Sicily and Taormina, in: San Domenico in Taormina. From delight of the spirit to paradise of leisure. Da delizia dell’anima a moderno paradiso dell’otium, a cura di Francesco Amendolagine, Venezia, Marsilio, 1999, pp. 3-37.

Papers

Sergio Bettini

Sprezzature architettoniche del Cinquecento. Il linguaggio e la materia / Sixteenth-century sprezzature. Language and matter, in: «Opus», n.s., n. 7/2023, pp. 57-90.

Sergio Bettini

Un’ipotesi agostiniana sull’origine dei cortili bolognesi, in: «Ghirardacci 500». Atti della giornata di studi (Bologna, 6 dicembre 2019), a cura di Luigi Bartolomei, Sofia Nannini, «in_bo», vol. 12, n. 16, 2021, pp. 342-353.

Sergio Bettini

Risarcire la lacuna per conservare la memoria. Il mancato restauro del Ponte Morandi, in: «Archi Espazium», 3, 2020, pp. 8-9.

Sergio Bettini

Il restauro del patrimonio, tra materia e simbolo, in: «Archi Espazium», 3, 2018, pp. 8-9.

Sergio Bettini, Matteo Grilli

Restaurare il ponte Morandi è meglio che abbatterlo. Memoria e simboli (Appunti contro un pensiero unico, forse nemmeno economico), in: «Il Foglio quotidiano», venerdì 14/12/2018, p. 2

Sergio Bettini 

In biblioteca: Sisto IV, il Platina e l’architettura dipinta nell’affresco di Melozzo da Forlì, in: «Saggi e Memorie di Storia dell’Arte», vol. 34, 2010 (2012), pp. 55-66.

Sergio Bettini 

Ricerche sulla luce in architettura: Vitruvio e Alberti, in: «Annali di architettura – Rivista del Centro Internazionale di Studi di Architettura ‘Andrea Palladio’», vol. 22, 2010 (2011), pp. 21-44.

Sergio Bettini 

I feux d’artifice di Claude Lorrain. Fortuna e altre considerazioni, in: «Römisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana», vol. 34, 2001-2002 (2004), pp. 221-254.

Sergio Bettini

From accessibility to inclusiveness, let's rethink the interaction between user and space in «Giornale dell’Architettura.com», special Architecture and inclusiveness, 3 December 2024.

Catalog entries

Sergio Bettini

Modanature, in: What a wonderful world. La lunga storia dell’Ornamento tra arte e natura, a cura di C. Franzoni e P. Nardoni catalogo della mostra (Reggio Emilia, Palazzo Magnani e Chiostri di San Pietro, 16 novembre 2019 – 8 marzo 2020), Skira, Milano, 2019, pp. 80-82 e note a p. 115.

Sergio Bettini

Egnazio Danti (attr.), Dissegni, … in: Palladio e la villa veneta. Da Petrarca a Carlo Scarpa, catalogo della mostra (Vicenza, Museo Palladio in Palazzo Barbaran da Porto, 5 ottobre – 3 luglio 2005) a cura di Guido Beltramini, Howard Burns, Venezia, Marsilio, 2005, cat. 139, p. 398-399.

Sergio Bettini

Giacomo Ranuzzi, in: La Basilica incompiuta. Progetti antichi per la facciata di San Petronio a Bologna, catalogo della mostra (Bologna, Museo Civico Medievale e del Rinascimento, 4 ottobre 2001 – 6 gennaio 2002) a cura di Marzia Faietti, Massimo Medica, Ferrara, Edisai, 2001, cat. 7, pp. 86-89

Sergio Bettini

Giulio Romano – Cristoforo Lombardo, in: La Basilica incompiuta. Progetti antichi per la facciata di San Petronio a Bologna, catalogo della mostra (Bologna, Museo Civico Medievale e del Rinascimento, 4 ottobre 2001 – 6 gennaio 2002) a cura di Marzia Faietti, Massimo Medica, Ferrara, Edisai, 2001, cat. 10, pp. 95-98

Sergio Bettini

Andrea Marchesi da Formigine (?) – Autore ignoto (già attribuito a Giulio Romano), Progetto per San Petronio, in: La Basilica incompiuta. Progetti antichi per la facciata di San Petronio a Bologna, catalogo della mostra (Bologna, Museo Civico Medievale e del Rinascimento, 4 ottobre 2001 – 6 gennaio 2002) a cura di Marzia Faietti, Massimo Medica, Ferrara, Edisai, 2001, cat. 11, pp. 99-106

Sergio Bettini

Bernardino di Betto detto ‘Il Pinturicchio’ – Ritratto dell’Operaio del Duomo di Siena Alberto di Francesco Aringhieri, in: Lungo il tragitto crociato della vita, catalogo della mostra (Venezia, Sovrano Ordine Militare dei Cavalieri di Malta, San Giovanni Battista del Tempio, 28 maggio – 30 giugno 2000), a cura di Laura Corti, Venezia, Marsilio, 2000, cat. 13-14, pp. 114-117.

Sergio Bettini

Felice Cignani – Autoritratto Bernardino di Betto detto ‘Il Pinturicchio’ – Ritratto dell’Operaio del Duomo di Siena Alberto di Francesco Aringhieri, in: Lungo il tragitto crociato della vita, catalogo della mostra (Venezia, Sovrano Ordine Militare dei Cavalieri di Malta, San Giovanni Battista del Tempio, 28 maggio – 30 giugno 2000), a cura di Laura Corti, Venezia, Marsilio, 2000, cat. 44, pp. 175-178

Sergio Bettini

Pompeo Batoni – Ritratto di Giuseppe Santarelli Bernardino di Betto detto ‘Il Pinturicchio’ – Ritratto dell’Operaio del Duomo di Siena Alberto di Francesco Aringhieri, in: Lungo il tragitto crociato della vita, catalogo della mostra (Venezia, Sovrano Ordine Militare dei Cavalieri di Malta, San Giovanni Battista del Tempio, 28 maggio – 30 giugno 2000), a cura di Laura Corti, Venezia, Marsilio, 2000, cat. 45, pp. 178-180

Sergio Bettini

Domenico Maria Viani – Madonna con Bambino e il Beato Pietro Passeri Bernardino di Betto detto ‘Il Pinturicchio’ – Ritratto dell’Operaio del Duomo di Siena Alberto di Francesco Aringhieri, in: Lungo il tragitto crociato della vita, catalogo della mostra (Venezia, Sovrano Ordine Militare dei Cavalieri di Malta, San Giovanni Battista del Tempio, 28 maggio – 30 giugno 2000), a cura di Laura Corti, Venezia, Marsilio, 2000, cat. 56, pp. 241-243

Encyclopedic entries

Reviews 

Guides

Reviews of Sergio Bettini's writings

Micaela Torboli, Un ‘Palazzo dei Diamanti’ all’ombra delle due Torri, in «La Nuova Ferrara», 7 gennaio 2018, p. 21 [Recensione su S. Bettini, Il palazzo dei diamanti a Bologna. La committenza artistica di Nicolò Sanuti nell’età dei Bentivoglio, Parma, Diabasis, 2017]

Paola Naldi, Fra Bologna e Ferrara è sfida pure sui diamanti, in «La Repubblica», 11 ottobre 2017, p. XV [Recensione su S. Bettini, Il palazzo dei diamanti a Bologna. La committenza artistica di Nicolò Sanuti nell’età dei Bentivoglio, Parma, Diabasis, 2017]

Pier Paolo Mendogni, Il meglio palagio di Bologna, in «Gazzetta di Parma», 28 luglio 2017, p. 39. [Recensione su S. Bettini, Il palazzo dei diamanti a Bologna. La committenza artistica di Nicolò Sanuti nell’età dei Bentivoglio, Parma, Diabasis, 2017]

Richard V. Schofield, Review of Sergio Bettini, Palazzo Magnani in Bologna”, in «The Burlington Magazine», 42, 2010, p. 757 [Recensione su S. Bettini, Palazzo Magnani in Bologna, a cura di Sergio Bettini, prefazione Andrea Emiliani, saggi di Sergio Bettini, Richard J. Tuttle, Samuel Vitali, Grazia Lucisano (documenti) Milano, Motta, 2009]

Elisabetta Vasumi Roveri, recensione su “Sergio Bettini, Palazzo Ghisilardi. Il sogno rinascimentale di un notaio bolognese“, Ferrara 2004”, in «Parametro», n. 260, a. XXXV, novembre/dicembre 2005, pp. 5-6

Matteo Ceriana, recensione su “Sergio Bettini, Baldassarre Peruzzi e la Cappella Ghisilardi. Origine. occultamento e recupero di un’opera nella Basilica di San Domenico a Bologna, Reggio Emilia 2003“, in «Annali di architettura», 16, 2004, pp. 192-193

Maurizio Ricci, recensione su “Sergio Bettini, Baldassarre Peruzzi e la Cappella Ghisilardi. Origine. occultamento e recupero di un’opera nella Basilica di San Domenico a Bologna, Reggio Emilia 2003“, in «Bollettino d’arte», a. LXXXVIII, s. VI, nn. 125-126, luglio-dicembre 2003, pp. 147-154

Writings About us

Contatti/Contacts

Operative office
via Zamboni 53, 40126 Bologna
tel 051 2815539‬
info@studiobettini.com
P.IVA 02256261203
Activity code 711210

EN