Corso di alta formazione | Edizione 2024 2 settembre 2024 / 8 novembre 2024
Da sempre i progettisti sono chiamati a dare nuovo significato ad architetture ereditate da epoche passate, a manufatti storici – spesso monumentali – non più rispondenti ad usi ed esigenze allineati alle necessità della società contemporanea. Eppure, le architetture antiche raccontano la nostra storia, pertanto meritano di essere rigenerate attraverso interventi che non rinuncino a una cifra contemporanea e riconoscibile dell’azione progettuale. Per simili ragioni nasce il corso in “Architettura di Rigenerazione”, con l’obiettivo di formare progettisti che siano in grado di comprendere e valorizzare la memoria delle architetture storiche, recuperandola quale elemento di ispirazione per l’accostamento di interventi contemporanei, che rispondano a nuove esigenze, ma che traggano preziosità dal rapporto con l’antico. Apprendendo le più avanzate strategie di rilievo e riprogettazione dei manufatti storici, i progettisti saranno in grado di tutelare le meraviglie del passato senza tuttavia rinunciare a un approccio contemporaneo al progetto, acquisendo competenze e dimestichezza in un segmento di progettazione sempre attuale e caratterizzato da costanti e preziose opportunità di impiego. Spaziando dall’intervento su siti archeologici e industriali, con particolare riferimento all’utilizzo culturale e ricettivo delle architetture storiche, i corsisti approfondiranno le tematiche tecniche e compositive da adottarsi in contesti caratterizzati da un’importante preesistenza, secondo un percorso composto da 80 ore di didattica frontale, 32 ore di laboratorio e numerosi interventi di professionisti di chiara fama. Al termine del percorso formativo, l’ufficio Placement di YACademy garantirà a ciascun corsista una proposta di tirocinio/collaborazione all’interno degli studi partners.
Prof. Sergio Bettini, “Ricerca tipologica e restauro. Riflessioni teoriche e possibili approcci nella disciplina del restauro”, 12 – 20 – 25 settembre 2024