Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche dell’Archivio di Stato di Bologna

Il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) dell’Archivio di Stato di Bologna (ASBO) è un programma triennale di interventi volto a migliorare l’accessibilità e l’usabilità degli spazi interni ed esterni, garantendo la piena fruibilità per tutti gli utenti.

Strutturato in 6 sezioni suddivise in 24 capitoli, il piano comprende 118 azioni/progetti, conformemente a quanto richiesto nell’Allegato 1 alle “Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi della cultura” del Ministero della Cultura (D.D. Rep. N. 582 del 27/6/2017). Ogni capitolo è stato sviluppato secondo i principi dell’Universal Design, che promuovono una progettazione accessibile a tutti, includendo edifici, prodotti, ambienti e servizi. Questi principi mirano all’eliminazione di tutte le barriere, architettoniche e non, fungendo da guida per l’inclusività.

Il piano si articola in quattro fasi principali:

 

  1. Ricognizione dello stato di fatto e analisi delle criticità.

  2. Interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche e cognitive.

  3. Quantificazione degli interventi.

  4. Programmazione triennale degli interventi.

Le valutazioni e gli interventi del PEBA hanno riguardato vari aspetti dell’accessibilità cognitiva, sensoriale e motoria, a partire dal primo accesso “virtuale” tramite il sito web dell’ASBO. Sono stati adottati linguaggi semplici, simboli chiari e video sottotitolati, oltre a garantire un punto informativo accessibile da remoto. Sono state fornite informazioni dettagliate per raggiungere fisicamente l’archivio con mezzi propri e pubblici, assicurando percorsi accessibili continui, segnaletica urbana adeguata, aree di sosta per taxi e parcheggi dedicati.

All’interno dell’edificio, il PEBA ha analizzato e proposto soluzioni per i percorsi destinati ai diversi tipi di utenti, segnaletica, formazione e sensibilizzazione del personale di accoglienza, creazione di spazi di sosta e servizi inclusivi. È stata inoltre prevista la collaborazione con le organizzazioni locali di categoria e la verifica periodica dell’efficacia delle misure adottate.

  • Luogo

    Bologna

  • Anno

    2024

  • Committente

    Archivio di Stato di Bologna

  • Progetto architettonico

    Studio Bettini Architetti Associati, Stefano Martinuzzi, Anna Martinuzzi

  • Rendering

    Alberto Rossini

Accesso all'archivio di stato da Piazza de' Celestini

Accesso all'archivio di stato da Piazza de' Celestini

Accesso all'archivio di stato da Piazza de' Celestini - ipotesi di progetto - render

Accesso all'archivio di stato da Piazza de' Celestini - ipotesi di progetto - render

Accesso all'archivio di stato da Piazza de' Celestini - ipotesi di progetto - render

Accesso all'archivio di stato da Piazza de' Celestini - ipotesi di progetto - render

Copertina del PEBA per l'Archivio di Stato di Bologna

Copertina del PEBA per l'Archivio di Stato di Bologna

IT