Lo studio dal 2002 opera nel restauro monumentale, nel riuso del costruito, nell’allestimento degli interni e nella progettazione di spazi urbani accessibili, su commissioni pubbliche e private.
Il ruolo dell’architetto nel progetto di conservazione e restauro del patrimonio
ll 21 novembre 2024, saremo protagonisti con una relazione dal titolo “Oltre le barriere: l’accessibilità al patrimonio monumentale come opportunità progettuale“, organizzata dall’Ordine degli Architetti di Vicenza. L’evento, con rilascio di crediti formativi, affronterà il tema cruciale dell’integrazione dell’accessibilità nei progetti di restauro e conservazione dei monumenti storici.
Unitevi a noi per scoprire come l’accessibilità possa rappresentare una nuova opportunità progettuale, arricchendo il valore culturale e sociale dei beni architettonici.