Auditorium di Mecenate: restauro conservativo, adeguamento normativo ed accessibilità

L’Auditorium di Mecenate, un’aula semipogea di epoca augustea, rappresenta un’importante testimonianza della residenza del celebre mecenate sull’Esquilino. Utilizzato per incontri letterari e politici, conserva ancora oggi la sua imponente esedra gradonata, affreschi parietali e pavimentazioni originali. L’intervento, promosso dalla Sovrintendenza Capitolina con finanziamenti PNRR, è stato affidato a un Raggruppamento Temporaneo di Professionisti (RTP) – Zavarella-Nocera-Cristiano-Ricciardi-Iorio-Di Nisio, con il nostro studio come consulente per la Progettazione Definitiva ed Esecutiva.  

Scavo archeologico selettivo

A causa delle limitazioni spaziali e dei costi, lo scavo archeologico verrà concentrato su una porzione dell’esedra, escludendo l’esecuzione dello scannafosso.

Rifacimento della copertura

La struttura esistente, costituita da un sistema a capriate Polonceau, verrà consolidata tramite l’installazione di nuovi controventi in ferro e una copertura ventilata con pannelli in legno e coppi di recupero. La rampa storica verrà coperta con una soluzione leggera e reversibile.

Restauro delle superfici interne ed esterne

Gli affreschi e le decorazioni in stucco saranno oggetto di un intervento conservativo, con pulitura non invasiva, consolidamento e protezione delle superfici, preservando le patine storiche.

Nuova biglietteria e accesso senza barriere

Il nuovo volume riprenderà la sagoma dell’edificio preesistente con materiali compatibili e un sistema di ventilazione naturale. Prevederà spazi funzionali per accoglienza, bookshop e servizi, incluso un elevatore per l’accessibilità.

Adeguamento impiantistico e monitoraggio

Verranno installati sistemi di ventilazione forzata e stabilizzazione ambientale per la conservazione delle superfici decorate. Il riscaldamento avverrà tramite tappeti radianti elettrici modulari. Un sistema di elettrosmosi attiva contrasterà la risalita dell’umidità, affiancato da sensori wireless per il monitoraggio climatico.

Questo intervento preserva e valorizza un monumento unico, garantendone la fruibilità e la sostenibilità nel tempo.

  • Luogo

    Roma, Largo Leopardi 14

  • Anno

    2025

  • Committente

    Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali RTP - Zavarella-Nocera-Cristiano-Ricciardi-Iorio-Di Nisio

IT