Il PEBA della Pinacoteca Nazionale di Bologna (PNB) è un programma triennale che mira a migliorare l’accessibilità e l’usabilità degli spazi interni ed esterni, garantendo la piena fruibilità per tutti gli utenti. È suddiviso in 6 sezioni, ciascuna articolata in 24 capitoli, per un totale di 182 azioni/progetti, conformemente a quanto richiesto nell’Allegato 1 delle “Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi della cultura” del Ministero della Cultura (D.D. Rep. N. 582 del 27/6/2017). Di seguito riassumiamo i risultati delle analisi e le proposte relative alle sezioni e ai capitoli del piano, rimandando agli approfondimenti nelle schede specifiche delle azioni/progetti del PEBA.
Il piano si articola nelle seguenti fasi:
-
Ricognizione dello stato di fatto e analisi delle criticità.
Interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche e cognitive.
-
Quantificazione degli interventi.
-
Programmazione triennale degli interventi.
Il monitoraggio e le valutazioni in itinere e finali saranno svolti direttamente all’interno della PNB, con il coinvolgimento delle associazioni di categoria e la nomina di un “referente per l’accessibilità”.
Le valutazioni e le azioni di intervento del PEBA riguardano vari aspetti dell’accessibilità cognitiva, sensoriale e motoria, a partire dal primo accesso “virtuale” tramite il sito web della PNB per valutare la qualità comunicativa dei contenuti museali. Saranno utilizzati linguaggi semplici, simboli chiari e video sottotitolati, garantendo un punto informativo accessibile da remoto. Verranno fornite indicazioni su come raggiungere fisicamente il museo con mezzi propri e pubblici, assicurando percorsi accessibili continui, adeguata segnaletica urbana, zone di sosta per taxi e parcheggi dedicati.
All’interno del museo, il PEBA analizza, valuta e propone soluzioni riguardanti i percorsi, la segnaletica, la formazione e la sensibilizzazione del personale, la creazione di spazi di calma, i programmi educativi inclusivi, la digitalizzazione dei contenuti e i meccanismi per raccogliere il feedback degli utenti. È prevista anche la collaborazione con le organizzazioni locali di categoria e la verifica periodica dell’efficacia delle misure adottate.
Per facilitare l’uso del piano, si è deciso di svolgere in parallelo le attività di analisi delle criticità e le proposte di soluzione. Seguendo scrupolosamente le azioni previste dalle Linee Guida, le criticità rilevate e le soluzioni per eliminarle sono raccolte in schede specifiche.
Le schede seguono l’ordine delle azioni previste dalle Linee Guida, unendo criticità e soluzioni in modo da offrire un quadro completo delle problematiche e degli interventi. Ogni scheda comprende anche una stima sommaria dei costi e una previsione di attuazione in base all’urgenza dell’intervento nel programma triennale del PEBA.
Per facilitare l’individuazione degli interventi negli spazi della PNB, i riferimenti alle schede sono raccolti in tavole riferite ai diversi piani dell’edificio. Le criticità e le soluzioni sono correlate in relazione al tipo e al grado di accessibilità, e raccolte in tavole suddivise per i diversi livelli dell’edificio. Le tavole del PEBA localizzano criticità e soluzioni tramite due registri di lettura:
Qualificare il grado di accessibilità complessiva in relazione al tipo di disabilità pre e post intervento.
-
Quantificare e programmare gli interventi per priorità all’interno del piano triennale.