Ep.35 – Architettura e Inclusività – Parte 2 – Il Giornale dell’Architettura

La seconda puntata del podcast approfondisce il tema dell’esperienza sensoriale nello spazio architettonico, muovendo dall’articolo di Jacopo Gresleri sull’architetto cieco Chris Downey e…

Read More

Ep.34 – Architettura e Inclusività – Parte 1 – Il Giornale dell’Architettura

Dal Giornale dell’Architettura (TAG) nasce un nuovo podcast dedicato all’inclusività. La prima puntata del ciclo prende spunto dal testo conclusivo dello speciale Architettura…

Read More

RSI Rete Due – “Nuove prospettive per l’architettura”

Sergio Bettini e Anna Bernardi intervengono alla trasmissione “Voci dipinte” di RSI Rete Due per discutere di accessibilità e inclusività nell’architettura. Podcast a cura…

Read More

Verso una critica dell’inclusività in architettura. Riflessioni del curatore a margine dello Speciale: una rilettura dei contributi con i temi emergenti

Nel panorama contemporaneo dell’architettura, la questione dell’inclusività emerge non più come tema settoriale o normativo, ma come paradigma fondativo capace di ripensare l’intera…

Read More

Patrimonio pubblico, l’accessibilità è forma di cittadinanza

Nell’accessibilità al patrimonio monumentale si misurano alcune delle risposte più concrete a una domanda di cittadinanza ancora troppo disattesa. C’è da imparare dall’esistente,…

Read More

Aimi Hamraie: progettare per chi è ai margini

Nell’intervista a cura di Chiara Alessi, Aimi H. — studiosa, attivista e docente alla Vanderbilt University – ci guida dentro il pensiero del…

Read More

Parchi giochi, luoghi necessari per l’inclusione

Parchi giochi e inclusione: il contributo di Adolfo Baratta nello speciale ‘Architettura e inclusività’, da noi curato per il Giornale dell’architettura. Nel dodicesimo…

Read More

De Rosa: serve un’architettura iposensoriale

Nel decimo incontro della serie per Il Giornale dell’Architettura, dialoghiamo con Federico De Rosa, attivista e scrittore autistico, per capire come l’architettura possa…

Read More

La progettazione inclusiva nelle scuole di architettura

“L’inclusività dovrebbe essere una competenza trasversale, come l’etica o la sostenibilità.” Valeria Tatano, docente all’Università Iuav di Venezia, lo scrive con chiarezza nel…

Read More

Downey: la vista è strumento, conta l’occhio della mente

Continua il nostro speciale per Il Giornale dell’Architettura dedicato al tema dell’inclusività nello spazio costruito. Nel nuovo articolo, l’ottavo della serie, Jacopo Gresleri…

Read More
IT