Nel panorama contemporaneo dell’architettura, la questione dell’inclusività emerge non più come tema settoriale o normativo, ma come paradigma fondativo capace di ripensare l’intera…
Read MoreNell’accessibilità al patrimonio monumentale si misurano alcune delle risposte più concrete a una domanda di cittadinanza ancora troppo disattesa. C’è da imparare dall’esistente,…
Read MoreNell’intervista a cura di Chiara Alessi, Aimi H. — studiosa, attivista e docente alla Vanderbilt University – ci guida dentro il pensiero del…
Read MoreParchi giochi e inclusione: il contributo di Adolfo Baratta nello speciale ‘Architettura e inclusività’, da noi curato per il Giornale dell’architettura. Nel dodicesimo…
Read MoreNel decimo incontro della serie per Il Giornale dell’Architettura, dialoghiamo con Federico De Rosa, attivista e scrittore autistico, per capire come l’architettura possa…
Read More“L’inclusività dovrebbe essere una competenza trasversale, come l’etica o la sostenibilità.” Valeria Tatano, docente all’Università Iuav di Venezia, lo scrive con chiarezza nel…
Read MoreUrbino, Ancona, Fano e Pesaro Il corso propone un ciclo di incontri e sopralluoghi dedicati alla trasformazione, al reimpiego e alla conservazione di…
Read MoreLa cripta di Sant’Agnese in Agone, lezione di Sergio Bettini Mercoledì 26 marzo Sergio Bettini sarà alla Scuola di Dottorato in Storia dell’Architettura…
Read MoreLunedì 25 Novembre ore 13:30-15:05 Mendrisio – Università della Svizzera Italiana – Palazzo Canavèe – Aula C.064 Conferenza del Prof. Arch. Sergio Bettini…
Read MoreLunedì 28 Novembre ore 10:50-12:25 Palazzo anavèe – Aula C.061 Conferenza del Prof. Arch. Claudio Veragnoli
Read MoreLunedì 14 Novembre ore 10:50-12:25 Palazzo anavèe – Aula C.061 Conferenza del Prof. Arch. Vitale Zanchettin
Read More